Le pubblicazioni consultabili e scaricabili sono: "Sviluppo di un sistema Web-GIS per l’Early Warning di criticità pluviometrica", presentata alla XXI Conferenza Nazionale ASITA, 21-23 novembre 2017, Salerno e "The Web-based Flood Warning System exploiting the JGrass-NewAge", presentata al World Engineering Forum 2017, Roma.
L'ondata di gelo, che ha raggiunto un picco nella prima decade di Gennaio può essere classificata, per molteplici aspetti, come la più intensa almeno degli ultimi venti anni.
L’eccezionalità dell’evento è desumibile anche dalla dimensione del territorio interessato, praticamente l’intera regione Basilicata, compreso le zone costiere ioniche, e dal protrarsi delle temperature medie negative, senza soluzione di continuità, per oltre 5 giorni consecutivi.
A partire da oggi il portale del Centro Funzionale di Basilicata ufficio della Protezione Civile Regionale, si arricchisce di una ulteriore opportunità per l’utenza, cioè è possibile scaricare tutti i dati relativi alle precipitazioni piovose, alla temperatura, e alla intensità del vento, delle stazioni di monitoraggio gestito direttamente dalla Regione Basilicata. Pertanto, all’indirizzo Web www.centrofunzionalebasilicata.it è possibile accedere alla sezione “scaricamento dati storici” e consultare le voci evidenziate. Il servizio nasce anche per l’esigenza espressa dalla sede Inps di Basilicata di essere aggiornata costantemente sulle situazioni meteorologiche ed è rivolto oltre che alle imprese, anche a studenti, ricercatori e professionisti in genere. Per specifiche richieste gli uffici della Protezione Civile di Basilicata sono disponibili a quanti vorranno porre dei quesiti.